Una delle operazioni indispensabili per rendere potabile un’acqua di pozzo o di superficie è il trattamento di sterilizzazione / disinfezione
Tale operazione viene anche detta debatterizzazione, perchè elimina tutti i batteri anche quelli patogeni.
Si
ottiene in vari modi, il più diffuso dei quali consiste
nell’additivazione di cloro all’acqua da disinfettare. Un valore di
cloro residuo al punto di utilizzo è richiesto dalla normativa vigente.
Su certe acque la disinfezione con cloro può portare alla formazione di composti cloroderivati che sono nocivi alla salute e devono essere eliminati con sistemi di filtrazione a carboni attivi.
Altri sistemi di disinfezione (biossido di cloro, ozono, sterilizzatori a raggi U.V., etc) devono essere studiati di volta in volta, anche in combinazione con sezioni di pretrattamento (coagulazione-filtrazione) e di postrattamento in funzione della qualità complessiva dell’acqua da trattare e in funzione dell’entità della portata idraulica.
In presenza di ammoniaca è sempre consigliabile realizzare la clorazione al break-point.
In certe applicazioni oggi può risultare conveniente la disinfezione con membrane di micro-ultrafiltrazione.