Grigliatura
Degrassatura - Dissabbiatura
Omogeneizzazione
Denitrificazione
Ossidazione biologica a fanghi attivi e nitrificazione
Sedimentazione e ricircolo fanghi
Sterilizzazione
Grigliatura
Degrassatura - Dissabbiatura
Sterilizzazione
Flottazione di grassi e oli
Omogeneizzazione
Denitrificazione
Ossidazione biologica a fanghi attivi e nitrificazione
Sedimentazione e ricircolo fanghi
Chiariflocculazione - Flottazione
Ulteriori trattamenti
Osmosi Inversa
Ultrafiltrazione
Filtrazione
Depurazione biologica
I
reflui di origine “civile” vengono depurati “biologicamente” perché
questo è il sistema più idoneo per ottenere rendimenti superiori al 90%.
Gli impianti WTEC Plants si basano sulla degradazione del BOD5 mediante processi di “ossidazione totale a fanghi attivi”, con mineralizzazione del fango di supero (extended aeration).
Il
giusto apporto di ossigeno contenuto nell´aria e l´omogenea
distribuzione in vasca permette la formazione e la crescita dei fanghi
attivi, indispensabili alla depurazione.
Trattamento biologico acque reflue con processo di Denitrificazione
La denitrificazione è il processo biologico che riduce i nitrati ad azoto molecolare gassoso. Viene per lo più realizzata in vasca anossica, anteposta a quella a fanghi attivati alimentata con il liquame in uscita dai trattamenti primari, dai ricircoli del fango di sedimentazione secondaria e della torbida aerata dalla vasca di ossidazione.
Con la denitrificazione viene ridotta la quantità dei nitrati presenti nel liquame trattato, che verrà successivamente avviato allo scarico. I microrganismi denitrificanti metabolizzano la sostanza organica utilizzando come fonte di ossigeno l’ossigeno dei nitrati e riducendo quest’ultimi ad azoto.
I residui della reazione di denitrificazione, in sintesi, sono microrganismi e azoto gassoso. La reazione avviene in vasche di opportune dimensioni dove vengono posti in contatto i fanghi di ricircolo, contenenti i batteri denitrificanti, e/o il liquame proveniente dal processo di ossidazione - nitrificazione, contenenti i nitrati, e le acque reflue in ingresso che contengono il carbonio organico biodegradabile.
Digestione aerobica dei fanghi
Il trattamento aerobico avviene in vasche aerate, simili a quelle per il trattamento dell´acqua e la stabilizzazione dei fanghi avviene ad opera di microrganismi che utilizzano il loro stesso protoplasma per ottenere l´energia necessaria al sostentamento.
Ispessimento
Il processo può essere realizzato in forma statica o dinamica (ponte raschiafanghi ispessitore), al fine di facilitare il trattamento successivo di disidratazione; trattamento che può essere meccanico o con spargimento su letto d´essicamento.
Disidratazione fanghi
La riduzione del contenuto di acqua dei fanghi risulta necessaria come complemento del trattamento vero e proprio e come preparazione allo smaltimento.
Filtrazione su letto filtrante specifico Dual Media
Processo che utilizza filtri rapidi a pressioni, composta da 2 letti filtranti con miscela di Quarzite selezionata e Antracite.
Riutillizzo per irrigazione tramite Ultrafiltrazione
Un trattamento che grazie alla resistenza delle membrane e alla diversità delle stesse può garantire un´elevato recupero delle acque dolci (Brevetto WTEC Plants).
La nostra esperienza ci consente di realizzare impianti per scarichi da: caseifici, mattatoi, allevamenti, trasformazione agroalimentare, conservifici, industria surgelati, lavorazione carne e pesce, tintorie, lavanderie, galvaniche, aziende farmaceutiche e cosmetiche etc.
Impianto di Depurazione rifiuti speciali allo stato liquido
Portata: 200 m3/h
Cliente: Walde Ambiente